Un videogioco arcade è un tipo di intrattenimento interattivo a gettone o monetina progettato per essere utilizzato in luoghi pubblici come sale giochi, centri commerciali e parchi divertimento. Si distingue per l'offerta di gameplay immediato e coinvolgente, la possibilità di competere per il punteggio più alto e l'utilizzo di un hardware resistente, costruito per sopportare un uso intensivo da parte del pubblico. Questi giochi presentano generalmente cabinati grandi e immersivi dotati di comandi specializzati — come joystick, pulsanti, trackball o sensori di movimento — che migliorano l'interazione fisica tra giocatore e gioco, creando un'esperienza distintiva rispetto ai videogiochi su console domestiche o dispositivi mobili. I videogioco arcade sono noti per i loro brevi cicli di gioco intensi che premiano abilità e riflessi rapidi, incoraggiando il replay mentre i giocatori cercano di battere i record o completare i livelli in una singola sessione. I generi più diffusi negli arcade includono i picchiaduro (es. "Street Fighter", "Mortal Kombat"), che impiegano pannelli di controllo grandi con molti pulsanti per eseguire combinazioni complesse; i giochi di corsa, dotati di volanti, pedali e talvolta feedback di forza per simulare la guida; e i giochi di sparatoria, che usano pistole ottiche o controller sensibili al movimento per mirare ai nemici sullo schermo. Altri tipi popolari comprendono i puzzle game, i beat 'em up e i rhythm game, ciascuno dei quali è stato ideato per essere facile da apprendere ma difficile da padroneggiare, garantendo accessibilità ai giocatori occasionali e sfide impegnative per gli appassionati. L'hardware dei videogioco arcade è costruito per durare nel tempo, con cabinati rinforzati, schermi resistenti ai graffi e comandi anti-vandalismo, per sopportare l'utilizzo continuo da parte di giocatori diversificati. Molti cabinati presentano grafiche vivaci ed accattivanti e display illuminati per attirare l'attenzione nei luoghi affollati; alcuni includono ulteriori elementi sensoriali come impianti audio con altoparlanti potenti, feedback di vibrazione o addirittura effetti ambientali (es. soffi d'aria nei giochi di corse) per aumentare l'immedesimazione. Spesso i giochi arcade includono funzioni multigiocatore, grazie alle quali due o più giocatori possono competere testa a testa (es. nei picchiaduro) oppure collaborare (es. nei beat 'em up), favorendo interazione sociale e competizione amichevole. Sebbene la popolarità delle sale giochi tradizionali sia cambiata con l'avvento dei giochi domestici, i videogioco arcade continuano a prosperare offrendo esperienze difficili da replicare a casa — come giochi multigiocatore su larga scala, simulatori immersivi (es. simulatori di guida o di volo dotati di piattaforme mobili) o giochi basati sul riscatto di punti per vincere premi. Le moderne sale giochi integrano anche tecnologie come touchscreen, realtà virtuale e classifiche collegate in rete, unendo l'appeal classico degli arcade a innovazioni contemporanee per rimettersi costantemente in gioco nel panorama videoludico in continua evoluzione.