Un videogioco mobile è un tipo di intrattenimento interattivo progettato specificamente per smartphone, tablet e altri dispositivi portatili, sfruttando schermi touchscreen, sensori e sistemi operativi mobili per offrire un gameplay accessibile e fruibile in movimento. Questi giochi hanno visto una crescita esponenziale in termini di popolarità grazie alla loro comodità, alla varietà dei generi disponibili e al basso livello di accesso, attraggendo giocatori occasionali, appassionati esperti e tutti coloro che si trovano tra questi due estremi. I videogiochi mobili si distinguono per la capacità di adattarsi alle caratteristiche uniche dei dispositivi mobili. I controlli touchscreen rappresentano il principale metodo di input, con interfacce intuitive che utilizzano tocchi, scorrimenti, pizzichi e gesti per interagire con il mondo del gioco. Ad esempio, i giochi di puzzle possono richiedere di trascinare e rilasciare oggetti, mentre i giochi d'azione possono impiegare joystick virtuali (controlli su schermo) per il movimento e tocchi per effettuare attacchi. Molti giochi mobili utilizzano anche i sensori del dispositivo, come gli accelerometri (per controllare il movimento inclinando il dispositivo in giochi di corsa o di equilibrio) e i giroscopi (per un controllo più preciso del movimento in giochi di realtà aumentata). Le fotocamere e i microfoni permettono ulteriori tipi di interazione, dallo scattare foto da integrare nel gameplay all'utilizzo di comandi vocali. I generi dei videogiochi mobili sono molto vari, soddisfacendo un vasto insieme di preferenze. I giochi casual — come quelli a coppie (es. "Candy Crush Saga"), endless runner (es. "Subway Surfers") e idle game (es. "Adventure Capitalist") — dominano questo settore, offrendo sessioni di gioco brevi e ripetibili, ideali per momenti di svago veloci durante spostamenti o pause. Questi giochi presentano spesso meccaniche semplici, grafica colorata e sistemi di progressione graduale che tengono i giocatori coinvolti senza richiedere lunghi impegni. Generi più complessi, tra cui giochi di ruolo (RPG), strategici e MOBA (Multiplayer Online Battle Arenas), hanno avuto successo anche su piattaforma mobile, con titoli come "Genshin Impact" e "Mobile Legends: Bang Bang" che offrono gameplay approfondito, narrazioni ricche e modalità multiplayer competitive paragonabili a quelle delle esperienze su console e PC. Questi giochi spesso utilizzano controlli virtuali oppure supportano controller esterni per un input più preciso, adattando il gameplay tradizionale al formato mobile. I modelli commerciali nei videogiochi mobili sono diversificati, con molti titoli che seguono un modello free-to-play finanziato da acquisti in-app. Tali acquisti possono includere oggetti cosmetici (skin, costumi), miglioramenti di gameplay (power-up, vite extra) o accelerazioni nella progressione (sblocco di nuovi livelli o personaggi). Alcuni giochi premium richiedono invece un pagamento iniziale ma offrono un'esperienza senza pubblicità né costi aggiuntivi, rivolgendosi ai giocatori che preferiscono un investimento unico. Servizi di abbonamento, come Apple Arcade e Google Play Pass, permettono l'accesso a una libreria di giochi pagando una tariffa mensile, combinando la praticità del free-to-play con la qualità dei titoli premium. Le funzionalità sociali sono un elemento essenziale in molti videogiochi mobili, sfruttando la connettività degli smartphone per migliorare l'engagement. I giocatori possono connettersi con amici tramite social network, confrontare punteggi sulle classifiche, inviare regali in-game o collaborare in modalità multiplayer. Molti giochi includono eventi o sfide sociali che incoraggiano la partecipazione della comunità, premiando traguardi collettivi. Questo aspetto sociale trasforma il gaming mobile in un'esperienza condivisa, creando comunità intorno ai titoli preferiti. Gli avanzamenti tecnologici nell'hardware mobile — come processori più potenti, grafica migliorata e connettività 5G — hanno permesso ai videogiochi mobili di raggiungere, in molti casi, una qualità paragonabile a quella dei giochi per console e PC. Grafica ad alta definizione, audio coinvolgente e mondi di gioco complessi sono ormai possibili su dispositivi portatili, ampliando il tipo di esperienze disponibili per i giocatori mobili. I giochi mobili basati sulla realtà aumentata (AR), come "Pokémon Go", usano questa tecnologia per sovrapporre contenuti digitali al mondo reale, creando gameplay unici basati sulla posizione che fondono ambienti virtuali e fisici. Che vengano giocati per pochi minuti durante un viaggio o per ore a casa, i videogiochi mobili offrono una forma di intrattenimento versatile e accessibile, in continua evoluzione grazie ai progressi della tecnologia mobile e alle aspettative dei giocatori.